Torna su

Concessione del contributo per persone in condizioni di disabilità grave a basso carico assistenziale residenti nei comuni nell'ambito di Paullo- Misura B2

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico individuale

A chi è rivolto

Sono destinatari della presente misura le persone di qualsiasi età, in possesso di TUTTI i seguenti requisiti: 

  • residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Paullo;
  • al domicilio, con compromissione, singola o plurima, che ne riduca l’autonomia personale tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno assistenziale/sostegno intensivo elevato;
  • in condizione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992 oppure beneficiarie dell’Indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L.505/1988; 
  • con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: 

     

    • Valore ISEE sociosanitario o sociosanitario ristretto in corso di validità (scadenza 31.12.2025), senza omissioni o difformità nella misura massima di €25.000 per adulti disabili e anziani, di valore ISEE massimo o uguale a €30.000 solo per coloro che richiedono l’assegno di autonomia;
    • Valore ISEE ordinario familiare in corso di validità (scadenza 31.12.2025), senza omissioni o difformità nella misura massima di €40.000 per minori disabili; 

 

Come fare

La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line dal 28 aprile al 28 maggio 2025.

Richiesta 'Fondo non autosufficienza' anno 2025 a persona con disabilità grave a basso carico assistenziale residenti nei comuni dell'ambito di Paullo - misura b2
Documento d’identità e tessera sanitaria del beneficiario dell’intervento, se persona diversa da chi presenta l’istanza
Copia del verbale di invalidità
Certificato di condizione di gravità come accertata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/1992.
Copia del contratto di assunzione del caregiver professionale (badante) e/o dell’assistente personale individuato per il supporto ai progetti di vita indipendente
Autodichiarazione dei requisiti del caregiver familiare
Copia dell'attestazione ISEE

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 16:00.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?