Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Potare piante
La presenza di piante sul suolo urbano porta con sé molteplici benefici: gli alberi migliorano il clima locale contribuendo a risparmiare energia, filtrano l'aria da inquinanti nocivi e riducono l'inquinamento acustico.
Per questo motivo, il loro abbattimento e la loro potatura sono disciplinati dal Regolamento di tutela e sviluppo del verde urbano che si pone come primo obiettivo la protezione e lo sviluppo amonico di tutto il patrimonio vegetale.
Iscriversi al registro degli assistenti familiari del Distretto Sociale Paullese
Gli assistenti familiari svolgono attività di assistenza diretta alla persona in ambito domiciliare, si preoccupano della sua igiene e della cura dell’ambiente, preparano pasti e svolgono semplici prestazioni igienico-sanitarie.
Per svolgere l'attività di assistente familiare sul territorio del Distretto Sociale Paullese occorre iscriversi all'apposito registro.
Prenotare lo smaltimento di gesso e cartongesso
Chiunque volesse prenotare lo smaltimento di gesso o cartongesso proveniente da piccoli lavori fai da te deve presentare apposita istanza al Comune.
Sposarsi
Due persone di sesso diverso maggiorenni, o con minimo 16 anni ma con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni, possono sposarsi con una cerimonia civile o religiosa.
Etimologicamente parlando il matrimonio viene definito con l'articolo 29 della Costituzione come un “ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”.
Andare a scuola con lo scuolabus
Il trasporto scolastico è un servizio comunale attivato per facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e alle scuole del territorio comunale.Andare alla scuola primaria e secondaria di primo grado
Il primo ciclo di istruzione si articola in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori:
• la scuola primaria, della durata di 5 anni, obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano compiuto 6 anni di età entro il 31 dicembre. L’iscrizione è facoltativa per chi compie 6 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo
• la scuola secondaria di primo grado, della durata di tre anni, obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Iscriversi al servizio piedibus
Si può andare a scuola a piedi sicuri e in compagnia con il piedibus.Ottenere il materiale per la raccolta differenziata
La raccolta differenziata è propedeutica alla corretta e più avanzata gestione dei rifiuti e favorisce lo sviluppo del senso civile e del rispetto per l'ambiente in cui viviamo.
È un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che prevede una prima selezione da parte dei cittadini in base alla tipologia di rifiuto (organico, secco, plastica, vetro, carta) attraverso l’utilizzo di appositi contenitori. Lo scopo è separare i rifiuti per reindirizzarli verso il più adatto trattamento di smaltimento o recupero: